Partners
I Nostri Partners
Negli anni, abbiamo conosciuto molte persone con cui quotidianamente coltiviamo collaborazioni.
A parer nostro, dopo i terribili eventi sismici del 2016 che hanno sconvolto le nostre vite, solo unendoci ad altre persone competenti e professionali potremo ripartire.
Ripartire, insomma, tutti insieme.
Le collaborazioni più importanti, quelle che vorremmo oggi ringraziare per questo percorso intrapreso insieme, e durevole nel tempo, sono:
Giulia Alberti,
titolare dell’azienda Agricola La Rocca di Montefortino (Fermo);
piccolo allevamento di pecore Sopravissane iscritte al Registro Anagrafico – lavorazione lana Italiana – lavorazione lana di cane – Telefono: +393208538852
Sito web: https://fattorialarocca.it (in costruzione)
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Giulialanadicane/
Annalisa Perelli,
titolare di un Azienda Agricola in Umbria;
piccolo allevamento di pecore Sopravissane iscritte al Registro Anagrafico;
Maria Pulcini,
titolare di un Azienda Agricola nel Lazio;
piccolo allevamento di pecore Sopravissane iscritte al Registro Anagrafico;
Carla Picciurro,
Regione Lazio; casara presso caseificio aziendale;
lavorazione e vendita (anche a mezzo spedizione!) di pregiati formaggi prodotti artigianalmente con latte di pecora Sopravissana e capre Murciane.
Telefono: +393342526456
Sopravissana News
Più forti del terremoto le donne della lana che piace all’alta moda
Più forti del terremoto le donne della lana che piace all’alta moda Hanno tenuto in vita la fibra tessile dell’Appennino: ordini da tutto il mondo Imprenditrici Silvia Bonomi, 35 anni (a sinistra), con Giulia Alberti (36): insieme hanno ridato lavoro a chi aveva perso...
Sibillana – tutto parte dalla tosatura…
❓ Cos'è "Sibillana"? ✅ Il nostro progetto nasce dal desiderio di tornare alla produzione, alla rivalutazione e all'utilizzo quotidiano di una fibra naturale, assolutamente non sintetica, recuperando un prodotto pregiato annualmente e normalmente prodotto dalle pecore:...
La Sopravissana vien…no! Va al mare!⛱
L'estrema adattabilità di questa razza, unita alla sua estrema rusticità, ne fanno un animale unico nel suo genere, in grado di adattarsi agli ambienti di allevamento e gestione più diversi. Direttamente dai Monti Sibillini, un piccolo nucleo di agnelli di pura razza...