La sopravissana
dei Sibillini
Allevatori di pecore per Passione
La pecora Sopravissana in Italia
La Sopravissana è una razza Italiana di pecora domestica originaria della provincia di Macerata, nelle Marche.
È una delle razze Italiane a “derivazione Merinos” in Italia, nata infatti dall’incrocio tra pecore Marchigiane locali (di razza Vissana) e arieti Merinos Francesi di razza Rambouillet, donati dal popolo di Francia al Papa, e distribuiti nelle allora masserie papali nel corso del XVIII secolo.

arieti Merinos Francesi di razza Rambouillet

pecore Marchigiane razza Vissana

pecore italiane razza sopravissana
Chi siamo
Siamo una impresa locale di allevamento e vendita di capi ovini di razza Sopravissana, iscritti al Registro Anagrafico, con Programma di Conservazione su un piccolo numero di capi.

allevamento di biodiversità locali

RIPRODUTTORI RAZZA SOPRAVISSANA

Riproduttori cani custodi del gregge

Vendita di animali per l'aumento numerico

Vendita della lana sopravissana
Un futuro pieno di idee
Veramente tanti sono i progetti che abbiamo voluto far nascere, proprio per valorizzare il nostro lavoro, il territorio e tutte le altre aziende che supportano lo sviluppo della Pecora Sopravissana.
Io credo nell’empatia, nelle sfumature, nel fatto che mai qualcosa è bianco o nero e nemmeno la felicità è senza ammaccature.
C’è una vita perfetta e felice per ognuno di noi, ne sono sicura, una vita che ci calza a pennello e che non ha niente a che vedere con gli altri né con la vita degli altri.
Spetta solo a noi non smettere mai di cercarla, di alzare il fondoschiena per inseguirla e soprattutto di avere il coraggio di afferrarla.
Silvia Bonomi
dicono di noi
Persone assolutamente straordinarie. Nulla ha frenato la loro forza, la voglia di ricostruire dalle macerie. Serietà e passione, conoscenza della zona e del mestiere. Ce ne fossero tanti come loro, il mondo sarebbe un posto migliore in cui vivere. L’onestà della gente per bene, che ha sempre lavorato e lo fa con saggezza e impegno.
Silvia e Riccardo fanno un mestiere antico e lo fanno con vera passione e professionalità. Nonostante il terremoto li abbia colpiti duramente soprattutto nel loro futuro, mi hanno trasmesso un’amore per le loro pecore e i loro animali (cani e gatti) esattamente come faccio io quando parlo della mia fattoria. So cosa si prova ad amare il proprio lavoro e quando sono andato a prendere 3 pecore mi hanno raccontato qualcosa di tutte tenendomi a guardare il gregge per almeno un’ora. È stato importante capire che ho una responsabilità nei confronti della pecora sopravvissana, e dico grazie a Silvia e Riccardo per portare avanti un lavoro e una razza che stava scomparendo.
Nonostante le ovvie difficoltà della situazione e di un lavoro comunque coinvolgente, si adoperano in tutti i modi, a 360°, per rispettare una preziosa razza ovina autoctona senza sfruttarne gli aspetti più tristemente commerciali come latte e carne, con amore e determinazione.
Uniti si vince
Sopravissana News
Un incontro…”Magico”
Vogliamo raccontarvi un episodio accaduto il 2 Gennaio scorso, precisamente alle ore 20:23, proprio nei pressi del ricovero di emergenza dove avevamo dovuto "infilare" le nostre pecorelle in attesa degli allacci delle utenze idriche ed elettriche nella nuova stalla, i...
Il pascolo controllato
? Post Informativo ? Nella stessa foto: - a sinistra hanno pascolato le pecore in maniera "obbligata", ovvero è stato posizionato un recinto di contenimento degli animali, di ampia superficie, in cui sono stati portati a pascolare. - a destra: il pascolo era impedito...