I Nostri Animali

Allevare Sopravissane non è un lavoro, È una missione. 

Le nostre aziende, fuse in una, dispongono di 140 pecore adulte (fattrici) di diverse linee di sangue anche molto lontane tra loro e, al momento, di tre arieti in età fertile di ulteriori tre linee di sangue ancora differenti. 

L’azienda al momento è in fase riorganizzativa dopo il terribile sisma del 2016 che ha colpito in maniera violenta la nostra casa, la nostra stalla, la nostra attività…e le nostre vite.

I nostri animali nascono in stalla, a fine monticazione, generalmente nel mese di Novembre dopo monta naturale a pascolo libero con un singolo ariete scelto e reimmesso nel gregge. 

Durante l’inverno, a causa della latitudine, dell’altezza e delle relative  brusche temperature, gli animali sono ricoverati in stalla ed il pascolo viene effettuato solo nei prati pascolo limitrofi alla struttura nei giorni di tempo clemente. 

Le pecore vengono alimentate, da quest’anno e solo dopo accurata selezione dei capi più rustici e meno esigenti, esclusivamente con fieno di alta qualità. Una integrazione con cereali viene somministrata solo nella fase della ripresa dalla lattazione, per la preparazione alla tosatura e al calore successivo, ovvero nella primavera seguente. 

Gli agnellini hanno a disposizione uno spazio a cui accedere in cui vengono lasciate delle piccole mangiatoie contenenti cereali, rigorosamente NO OGM, con cui possono integrare la poppata. 

Lo svezzamento delle agnelle e dei montoncini destinati al ristallo in azienda avviene dalla primavera successiva alla nascita in novembre, e l’alimentazione è composta da ottimo fieno e cereali NO OGM in razione (per consentire un ottimale sviluppo degli animali a livello morfologico e produttivo).

Con che parole descrivere i nostri soggetti?

Una frase, appartenente ad un antico testo reperito durante il nostro studio approfondito della razza (di cui vi alleghiamo foto), racchiude in pieno la razza Sopravissana: 

“…i caratteri tipici, suscettibili di una discreta variabilità non essendosi raggiunta una assoluta uniformità di tipo…”

Immagine tratta dal testo “Elementi di Zootecnica Speciale – degli animali domestici agricoli” del Prof. Elvio Borgioli – Edito da G.Barbera Editore – Firenze -1954

Bingo!

Nonostante i caratteri distintivi della razza, infatti, che ne indicano la purezza e la differenziano sostanzialmente dalle altre razze a derivazione Merinos, siamo FIERI di poter disporre di una varietà di soggetti (sia maschi che femmine) apparentemente molto diversi tra loro, ma TUTTI perfettamente in standard. 

Alcune linee di sangue risultano particolarmente pregiate per la produzione di lana extra-fine (cachemire dei Sibillini, come era appellato nel dopoguerra), altre manifestano ritmi di accrescimento della prole particolarmente evidenti, altre ancora sono molto più produttive  dal punto di vista della quantità e della durata della lattazione. 

Tutte, però, come da copione, mostrano “…assenza delle corna nelle femmine, profilo rettilineo o mediamente convesso nella testa, tronco quasi cilindrico, arti robusti e ben proporzionati; vello molto esteso, che giunge fino agli stinchi ed alla fronte, compatto, chiuso, con bioccoli cilindrici di media lunghezza”.

Questo per dire che tutti i nostri animali sono allevati in purezza, ma disponiamo di una varietà di linee di sangue per le più diverse esigenze. 

Tutti i nostri soggetti sono figli e nipoti di soggetti rientranti nel piano di conservazione della razza Sopravissana. Ogni soggetto da noi ceduto è accompagnato da una scheda genealogica, documento ufficiale emesso da Assonapa (unico Ente certificatore per la pastorizia riconosciuto dal MIPAAF).

Disponiamo periodicamente di soggetti giovani ed adulti, che cediamo  dopo seria ed attenta valutazione dell’acquirente e futuro assegnatario.

Gli animali giovani verranno ceduti perfettamente svezzati, dopo aver effettuato regolare trattamento antielmintico preventivo, profilassi vaccinale per blue tongue (per ora interamente a carico dell’acquirente poiché noi stessi indenni da focolai, in base alla necessità sanitaria dell’areale di destinazione dei soggetti) e regolare analisi per la resistenza alla Scrapie nel caso della cessione di soggetti di sesso maschile (come da legge Nazionale). 

Saranno disponibili dal 2021 arieti maschi entro l anno di età già testati al salto ed alla monta.

In alcuni casi, l azienda valuterà la cessione di soggetti femmine adulte (di varie fasce di età) non primipare. 

Allevare Sopravissane non è un lavoro. È una missione. 

Se pensate di essere interessati a questo meraviglioso “progetto di vita”, non esitate a contattarci per conoscete la disponibilità di soggetti!

Sopravissana News

La Sopravissana vien…no! Va al mare!⛱

La Sopravissana vien…no! Va al mare!⛱

L'estrema adattabilità di questa razza, unita alla sua estrema rusticità, ne fanno un animale unico nel suo genere, in grado di adattarsi agli ambienti di allevamento e gestione più diversi. Direttamente dai Monti Sibillini, un piccolo nucleo di agnelli di pura razza...

Natale ❤

Natale ❤

Natale, tempo di... Tempo di bilanci, di controllo dell'attività, di riflessioni, impressioni, valutazioni e...sogni! Si, tempo di sogni che si avverano, di difficoltà che si superano, di ostacoli che si affrontano con la caparbietà di sempre, sostenuti da amici ormai...

Pin It on Pinterest