In questi anni, abbiamo sempre cercato di dare il nostro contributo a colleghi in difficoltà con la questione “lupo” e predazioni.
Contributo, teniamo a specificarlo, senza il benestare di nessuno, animati dal solo desiderio di poter vedere i nostri colleghi più sereni e meno arrabbiati nei confronti di questo meraviglioso predatore presente sul territorio italiano.
Molti colleghi lamentavano in diverse parti d’Italia sempre più ripetuti attacchi al loro bestiame domestico.
Da qui, l’iniziativa di nostra volontà, di affidare cuccioli figli dei nostri cani in forma gratuita agli amici e sotto forma di semplice “rimborso spese” (qualora fossero presenti soggetti in esubero o più vocati alla guardia che alla custodia del gregge).
Un affettuoso saluto quindi a Sisma, a lavoro in Veneto, zona Lessinia, presso l’azienda Agricola del collega Enrico Beltramini; Leone, a lavoro in Umbria, zona Sellano, azienda Agricola Paglialunga Giuseppe e Famiglia; Dea, a lavoro nelle Marche, Comune di Pievetorina (Mc), dall’amico fraterno Luca Angeli; Ussi, a guardia della proprietà a Padova, dall’amico Renzo Tonello; Cody, a guardia della proprietà in Emilia Romagna da Valentina Martini; Mirtillo e Fragola, custodi presso l’azienda Agricola La Rocca di Montefortino (Fermo), dagli amici fraterni Giulia e Alessandro; Gemma, custode presso l’azienda Agricola Le Terre delle Fate di Santolini Santa e Claudia di Cosmo, Arquata del Tronto (Ap), Marche.
…ed anche altri, che aggiungeremo mano a mano.
Speriamo di poter continuare il nostro operato, per poter dare il nostro piccolo contributo nella mitigazione del conflitto uomo-lupo.??
L’impegno che ci siamo posti, quindi è quello di rendere consapevoli ed “attrezzati” tutti i colleghi a questa sempre più “ingombrante” presenza del lupo, cui si possono ovviare i danni attraverso il corretto utilizzo di cani custodi fortemente vocati al lavoro.
Silvia Bonomi ©️